Se state leggendo questo articolo, sapete bene che il mojito è un famosissimo cocktail di origine cubana a base di rum, zucchero di canna, foglie di menta, succo di lime ed acqua tonica. La sua preparazione è molto semplice: basta mettere in un bicchiere alto due cucchiaini di zucchero di canna bianco e il succo di mezzo lime, mescolare e aggiungere le foglie di menta, schiacciare il tutto con un pestello, aggiungere il rum e una spruzzata di soda o acqua frizzante.
Ma cosa succede se non amiamo il rum o l’alcol in genere? O se vorremmo provare le sensazioni di freschezza e leggerezza del mojito, ma senza gli effetti dell’alcol? Come è abitudine dire in America: non state cercando un Mojito… ma un Nojito (Nonalcoholic Mojito Cocktail)!
Ecco allora 3 ricette per preparare un Mojito analcolico.
1) Mojito analcolico alla frutta
La preparazione di questo mojito analcolico non varia molto dalla precedente, basterà pestare delle fragole insieme a menta, zucchero di canna e lime e proseguire aggiungendo acqua tonica o Schwepps.
- Versate in un bicchiere alto 3 cucchiaini di zucchero di canna.
- Aggiungete il succo di mezzo lime e la menta.
- Aggiungete fragole a piacere: potete provare anche con frutti di bosco, cocomero, pesche, kiwi, arance.
- Pestate delicatamente il tutto e aggiungete il ghiaccio tritato: a casa, basterà avvolgere i cubetti in un canovaccio e batterli con un pestacarne fino ad ottenere scaglie di medie dimensioni.
- Aggiungete acqua tonica.
- Guarnite ovviamente con delle fragole tagliate a metà.
Questo cocktail, oltre ad essere estremamente gustoso, è molto colorato, e sarà amato anche dai più piccoli: basterà sostituire l’acqua tonica, più amara, con la gassosa. Ultimo suggerimento: provate a farlo anche con altri tipi di frutta e sbizzarritevi in cocktail buoni e coloratissimi!
2) Mojito analcolico con Zenzero e Melone invernale
Questo mojito analcolico contiene tutti gli ingredienti base del cocktail ( menta, lime, zucchero di canna e acqua tonica), ma il rum viene sostituito con il succo di melone bianco e zenzero.
- Prendete un bicchiere alto e mettete sul fondo 3 cucchiaini di zucchero di canna.
- Aggiungete la menta e il succo di mezzo lime.
- Schiacciate il tutto molto delicatamente con un pestello.
- Aggiungete del ghiaccio tritato.
- Versatevi sopra metà acqua tonica (o acqua frizzante) e metà Ginger Ale, che andrà a sostituire il rum.
E’ un cocktail molto fresco e dissetante, con la nota positiva che potrete berne a volontà.
3) Mojito analcolico al caffè
Per i più “temerari” proponiamo questo azzardato ma sfizioso adattamento. E’ un cocktail molto amato in America, proposto da tutti i più conosciuti cocktail bar.
Questo mojito analcolico si distingue, come dice il nome, per l‘aggiunta del caffè ai classici ingredienti. Ecco come fare:
- Tritate il ghiaccio
- Mettete in un bicchiere altro 3 cucchiaini di zucchero di canna
- Aggiungete mezzo lime a spicchi e le foglie di menta
- Pestate tutto con delicatezza, aggiungete il ghiaccio tritato e riempite il bicchiere con l’acqua tonica.
- Preparate un caffè bello forte con la classica moka e versatene una tazzina delicatamente nel bicchiere, in modo che rimanga in superficie.
Vi assicuriamo che il caffè, con il suo sapore molto deciso, crea un originalissimo contrasto con l’acqua tonica e le sue bollicine.
Come avete visto, anche se siete astemi o comunque non potete bere alcol, non avrete più scuse e potrete seguire le orme di Ernest Hemingway e Francis Drake, anche se in maniera un pò più “sobria”!