Bistrot Roma: esiste?
Il termine Bistrot o l’italianizzato Bistrò si riferiva alla vecchia osteria francese che col tempo ha assunto anche il significato di piccolo Caffè. L’etimologia è di probabile origine russa, risale infatti ai tempi dell’occupazione di Parigi e suonava come “rapidamente, veloce!”
Ma come si è evoluto il termine e come è stato riutilizzato a livello nazionale?
Come distinguere un Bistrot?
Il Bistrot si riconosce dal tipo di cibo che viene servito, dagli orari della cucina e dal tipo di servizio.
Solitamente è il tipico locale francese in cui vengono servite pietanze (calde o fredde), vini e liquori.
La cucina ha un orario di apertura molto lungo e il servizio è solitamente continuativo. Per il tipo di servizio, all day long, solitamente nei bistrò si preferiscono i piatti semplici della tradizione.
Bistrot Roma: cosa si mangia?
Dopo l’American Style, lo stile francese e parigino ha iniziato ad avere il suo influsso e anche una città come Roma si è lasciata influenzare volentieri. Nei Bistrot romani si predilige comunque la tradizione del territorio, il vino in mescita, l’orario prolungato di cucina e servizio.
La Zanzara Bistrot Roma
Alla Zanzara si può mangiare dolce e salato a qualsiasi ora del giorno; I piatti caldi vengono serviti regolarmente, con il menu à la carte e le specialità del giorno. Non tutti i piatti sono disponibili negli orari 16,00-18,00 ma il servizio e l’offerta gastronomica di qualità sono assicurati. Sono disponibili tutto il giorno, tra gli altri:
- Mini Rosette Gourmet
- Sandwiches
- Prosciutti e Salumi
- Mozzarella e Burrata
- Assiette
Ed altro ancora.
Bistrot Roma: dove trovare Parigi?
Il tocco francese si riconosce nello stile: le classiche ceramiche bianche smaltate e rettangolari, l’arredo vintage, il servizio classico e curato, le sedute tipiche e soprattutto l’influenza enogastronomica francese.
Ecco quindi:
- Croque Madame
- Croque Monsieur
- Foie Gras Rougiè al Torchon con Pan Brioche
- Gastronomia e Primi Piatti con originale Burro Francese
- Vini Francesi e Grandi Champagne
Anche al bicchiere e a tutte le ore del giorno con prezzi in mescita che strizzano l’occhio alla vecchia osteria europea.
Inoltre, come nelle vecchie osterie, non possono mancare i piatti preparati interamente in casa, come le paste all’uovo, il Pan Brioche, le confetture, le crostate e il pane della sera.